Sostenibilità
Analizziamo il settore Ho.Re.Ca

Il settore Ho.Re.Ca – Hotel, Ristoranti e Catering – gioca un ruolo fondamentale nell'economia globale, ma anche un suo peso a livello di impatto ambientale. La sostenibilità, quindi, è diventata una priorità per le imprese del settore, spinte dalla crescente sensibilità dei consumatori e dalle normative sempre più stringenti.
Analizziamo, allora, come le strutture ricettive e ristorative adottano o possono adottare pratiche sostenibili per ridurre la loro impronta ecologica.


Riduzione degli sprechi alimentari
Lo spreco alimentare è una delle principali problematiche del settore: secondo la FAO, circa un terzo del cibo prodotto a livello mondiale viene sprecato.
Gli operatori del settore Ho.Re.Ca sono fra i primi a dover intervenire in tal senso e possono farlo attraverso:
• menu sostenibili: offrire piatti stagionali e con ingredienti a km 0 per ridurre gli sprechi e supportare l'economia locale
• tecnologie di gestione: software avanzati per monitorare le scorte e ottimizzare l’uso degli alimenti
• riutilizzo creativo: trasformare ingredienti in eccedenza in nuove preparazioni – come avviene da sempre in moltissime ricette tradizionali, legate ad una cultura alimentare dove lo spreco non era previsto; è questo il caso, ad esempio, dell’ottima ribollita, che vede fra gli ingredienti protagonisti il pane raffermo
• donazioni: collaborare con associazioni per distribuire il cibo in eccedenza


Uso responsabile delle risorse
Acqua ed energia sono risorse preziose che nel settore Ho.Re.Ca vengono spesso consumate in grandi quantità. Ecco alcune strategie per ridurre il loro impatto ambientale:
• efficienza energetica: utilizzo di elettrodomestici a basso consumo, illuminazione LED e sistemi di isolamento termico per ridurre il fabbisogno energetico
• riduzione dei consumi idrici: installazione di rubinetti a basso flusso, utilizzo di lavastoviglie e lavatrici eco-friendly e sensibilizzazione del personale
• fonti rinnovabili: passaggio a energie rinnovabili come pannelli solari e pompe di calore


Packaging e materiali eco-friendly
L’utilizzo eccessivo di plastica monouso è un grave problema ambientale. Le attività del settore Ho.Re.Ca., negli ultimi anni, stanno optando sempre di più per delle soluzioni alternative al monouso, più sostenibili e in linea con le nuove esigenze. È quindi assai frequente trovare, nei nostri bar, ristoranti e hotel:
• materiali biodegradabili: per elementi quali tazzine da asporto, bicchieri usa e getta e contenitori per alimenti in generale, i materiali compostabili o riciclabili vanno a sostituire plastica e polistirolo
• riutilizzabili: le stoviglie lavabili e i contenitori riutilizzabili vengono preferiti alle soluzioni monouso
• acqua senza plastica: gli erogatori d’acqua o l’acqua distribuita in bottiglie in vetro riutilizzabili sono la soluzione alle tonnellate di plastica che in passato finiva in discarica direttamente proprio dal settore Ho.Re.Ca.


Approccio alla sostenibilità sociale
La sostenibilità non riguarda solo l’ambiente, ma anche il benessere delle persone coinvolte nel settore, che siano i lavoratori o i clienti.
In questo ambito, la sostenibilità si esprime attraverso:
• condizioni di lavoro eque: garantire salari giusti, condizioni di lavoro dignitose e formazione continua
• filiera etica: scegliere fornitori che rispettino standard ambientali e sociali elevati
• inclusività e accessibilità: promuovere ambienti accoglienti e accessibili per tutti, lavoratori e clienti, compresi quelli con esigenze particolari


Certificazioni e normative
Per dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità, molte imprese Ho.Re.Ca adottano certificazioni ambientali, che richiedono il rispetto di standard certi e controllati. Fra le certificazioni più note in questo settore troviamo:
• ISO 14001: standard internazionale per la gestione ambientale
• EU Ecolabel: marchio europeo che identifica prodotti e servizi a basso impatto ambientale
• Green Key: certificazione per hotel e strutture turistiche eco-friendly

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it