Packaging & Customer Experience
Quanto è importante?

Il packaging è uno strumento fondamentale per comunicare al cliente una serie di informazioni: la filosofia dell’azienda, il suo stile, e soprattutto la sua cura. Questi elementi diventano ancora più fondamentali nel caso di un e-commerce, in cui il cliente e il venditore non entrano mai in contatto diretto. Il venditore può parlare di sé al proprio cliente solo a distanza e, una volta convintolo all’acquisto, può puntare a renderlo ancora più soddisfatto e a fidelizzarlo attraverso il proprio imballaggio, se studiato ad hoc.

L’esperienza di acquisto online, si sa, è sempre più rapida e fugace, basata in termini di rapidità di processi, velocità di spedizione e attinenza del prodotto a quanto promesso in pubblicità, in vetrina o anche soltanto alle recensioni degli altri utenti. In una parola: il packaging per l’e-commerce punta ad incontrare le aspettative del cliente, per non deluderlo. Per questa ragione deve in primis assolvere al compito di proteggere il prodotto, per consegnarlo intatto al destinatario.

Ma il computo del packaging in un progetto e-commerce può essere molto più ampio e assumere aspetti apparentemente più marginali ma di grande importanza. Un buon imballaggio può puntare a stupire il cliente, avvicinarlo ulteriormente al brand e guadagnarsi la sua fiducia, che potrà manifestarsi attraverso non solo una recensione positiva ma addirittura entusiastica, oltre alla raccomandazione ad altri utenti e, infine, uno o più acquisti successivi.

Insomma l’imballaggio ha potenzialità pressoché infinite da sfruttare e può davvero fare la differenza nell’esperienza d’acquisto e può essere un alleato insostituibile di marketing, dalla brand awareness alla customer satisfaction.

Vediamo quali sono i trend del packaging più seguiti, copiati ma soprattutto quelli più efficaci per una strategia online vincente.


1. Protezione su misura

Online ormai si vende di tutto ed è importante garantire la qualità del prodotto per soddisfare il cliente. La protezione non è tutto, certo, ma non dimentichiamo che questa è la prima e principale missione del packaging: scegliere la scatola giusta, resistente e performante a seconda del prodotto acquistato dal proprio cliente, che ne consenta la consegna nelle condizioni ottimali. Si tratta solo del primo passo su cui costruire il resto della strategia, a cui aggiungere i dettagli estetici ed esperienziali, ma è una fase fondamentale.

Una delle confezioni più comuni è quella in classico cartone, che può essere modellata a misura del prodotto: dalle piante ai complementi di arredo, dai gioielli ai cosmetici, una scatola personalizzata con fustelle, maniglie e linguette per contenere al meglio una vasta gamma di oggetti. Non solo, una particolare attenzione andrà posta agli oggetti fragili, ai freschi, a quelli che devono essere trasportati in una determinata posizione o a una certa temperatura. All’interno dunque il prodotto potrà essere ulteriormente protetto da pluriball o polistirolo per prodotti delicati, bottiglie o oggetti in vetro o con componenti mobili, oppure ancora avvolto in un materiale pregiato, per finalità estetiche: dal tessuto per un luxury packaging, alla carta velina per un effetto artigianale e “di mistero”.

2. Sicurezza e praticità

La praticità è un altro fattore molto importante quando si tratta di packaging: una scatola chiusa e sigillata deve essere facile da aprire, ma al contempo garantire la sicurezza del contenuto e rendere nota ogni possibile effrazione. Per questo scopo si possono scegliere diversi accorgimenti: dai bordi sigillati con linguette ed apertura pretagliata, ai sigilli antieffrazione, fino a speciali nastri adesivi con l’anima in fili, che inevitabilmente devono rimanere intatti a riprova di un imballaggio intatto.

3. Dettagli che non passano inosservati

Il bello dell’acquisto online è il suo restare immateriale fino al momento in cui il cliente riceve il pacco. Questo dà modo all’azienda produttrice di poter contare sull’effetto sorpresa: l’e-commerce con il giusto packaging può giocarsi davvero tanto! Via libera dunque a dettagli ricercati, che denotino la cura del produttore nella preparazione dell’ordine e l’attenzione nei confronti del cliente. Accessori di stile come fiocchi, nastri, spille, adesivi possono essere utilizzati per impreziosire l’imballaggio e renderlo unico e personalizzato, ovviamente secondo lo stile del brand e del prodotto. L’aggiunta di una cartolina con un messaggio, oppure di un biglietto scritto a mano, potrà catturare l’attenzione del cliente, così come un regalo, un omaggio, sia esso un campione di un nuovo prodotto da provare oppure un gadget pensato per il cliente, per sorprenderlo e fidelizzarlo: se scelto con cura e dedicato al proprio target, colpirà senza dubbio nel segno.

4. Ecosostenibilità

Il fattore ecologico non è da trascurare in un contesto in cui gli imballaggi sono sempre più utilizzati per spedire acquisti effettuati online. Sempre più utenti acquistano da e-commerce e gli stessi negozi, utilizzando un’ingente quantità di imballaggi, possono e devono attrezzarsi con materiali il più possibile rispettosi dell’ambiente, costituiti da materiali riciclati o riciclabili, prodotti in modo sostenibile, che impieghino collanti e altre componenti scegliendone al minor impatto ambientale.

Un trend crescente è quello della riduzione, ovvero della scelta di un packaging minimale, ridotto al minimo, dove viene esplicitata al cliente la provenienza e sostenibilità dei materiali impiegati e viene sottolineato l’impiego di un imballaggio strettamente necessario per far giungere il prodotto in condizioni ottimali.

Evitare troppi imballaggi significa anche scegliere quelli della giusta dimensione rispetto al contenuto, e dunque prevedere una gamma di formati di scatole adatti ai propri prodotti. In questo modo si riduce il proprio ingombro, alleggerendo anche la logistica di un inutile spreco di spazio ed energia.

Questa scelta potrebbe non essere la più economica ma sarà un’ottima carta da giocare in comunicazione, incentrando il proprio storytelling su valori sempre più sensibili e condivisi.

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it