Marketing sostenibile
Come distinguersi dalla concorrenza

L’obiettivo di una buona strategia di marketing è quello di distinguere ogni attività dai propri competitor.

In questi ultimi anni il tema centrale verso cui la maggior parte delle aziende nel mondo sta puntando è la sostenibilità. Ci troviamo, infatti, in un’epoca storica in cui salvaguardia dell’ambiente e delle fonti energetiche e sostenibilità sono l’imperativo per ognuno, tanto per i singoli quanto per le imprese commerciali.

green marketing

La nuova era del marketing


Il marketing sostenibile, o green marketing, rappresenta un nuovo approccio al tema della sostenibilità: le aziende hanno la necessità di comunicare la propria posizione riguardo queste tematiche importanti, rendendo note le azioni compiute in concreto in questa direzione, per avvicinarsi sempre di più ai potenziali fruitori dei propri beni o servizi che sono sempre più attenti a queste questioni, per posizionarsi correttamente e in maniera chiara e trasparente sul mercato e per distinguersi dalla concorrenza.

Marketing sostenibile e reputazione


Il marketing sostenibile, o green marketing ha un grande potere positivo. Innanzitutto, permette ad un’azienda di valorizzare la propria “reputazione” presso i clienti: oggi un cliente vuole conoscere l’impatto ambientale dei prodotti o dei servizi che acquista, vuole capire se il brand a cui si rivolge agisce solo per il profitto o ha anche una mission superiore che riguarda il benessere di tutti. Le ricerche statistiche dimostrano che le aziende che manifestano apertamente il loro impegno sociale e la loro responsabilità ambientale sono sempre più oggetto di attenzione da parte dei consumatori, disposti anche a spendere qualche euro in più per beni o servizi dietro i quali c’è tale sensibilità a livello aziendale.

È, quindi, inevitabile che il marketing sostenibile elevi l’attività distinguendola dai competitor.

A cosa porta, quindi, un buon sistema di comunicazione riguardo i temi ambientali e della sostenibilità?

Il green marketing porta distintività nel mercato e incremento della reputazione presso i clienti, disposti anche a spendere di più e più volentieri per un prodotto o un servizio sostenibile, il che vuol dire, per l’attività, un aumento dei profitti.

Tanto è il potere del marketing sostenibile che arriva persino ad essere una sorta di forma di promozione di un approccio sostenibile a livello generale, spingendo tutti coloro che ripongono fiducia nel brand che sfrutta questa forma di comunicazione a fare altrettanto.

Per far sì che il marketing sostenibile si riveli una strategia comunicativa di successo, alla sua base c’è una regola imprescindibile: la trasparenza.

I consumatori vogliono che il brand a cui si rivolgono sia sincero, che le azioni illustrate con il marketing siano reali, concrete, che la sostenibilità sia un mission vera per l’azienda e non solo un tema “alla moda” per raccogliere un rapido consenso e, di conseguenza, un rapido profitto. Troppe, infatti, sono le attività che cavalcano questa tendenza compiendo strategie più che altro di “greenwashing”, dove la sostenibilità è solo di facciata.

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it