Cannucce compostabili
L'alternativa ecologica

Le cannucce compostabili sono un’alternativa alle classiche cannucce per bibite in plastica, tolte finalmente dal commercio visto il loro altissimo potere inquinante.

Si stima che in un anno, in Italia, venissero utilizzate, in passato, almeno due milioni di cannucce, tutte rigorosamente in plastica, che sono andate a finire nei rifiuti indifferenziati, ma anche disperse nell’ambiente e in mare.

La pericolosità delle cannucce non compostabili
È interessante – e tragico – sapere che per la completa degradazione di una cannuccia buttata a terra sono necessari circa 500 anni, con annesso rilascio di agenti inquinanti nel suolo e nel caso di una cannuccia che arriva per qualsiasi ragione in mare, la plastica finisce per disgregarsi piano piano in tanti minuscoli frammenti, le cosiddette microplastiche, che vengono ingerite dai pesci che poi finiscono sulle nostre tavole.
Ecco perché anche un oggetto così piccolo e apparentemente insignificante può rendersi responsabile di gravissimi danni ambientali.

A questo punto potrebbe sorgere spontanea una domanda: ma trattandosi di un materiale plastico, le cannucce non potevano essere riciclate? Purtroppo la risposta è no, perché sono troppo piccole e leggere e gli stabilimenti per il riciclaggio non sono attrezzati per questo genere di prodotti.
Per questo motivo si è pensato alle possibili alternative alle cannucce in plastica, una delle quali è rappresentata dalle cannucce compostabili.

I vantaggi delle cannucce compostabili


Le cannucce compostabili vengono prodotte in diversi materiali riciclabili: carta, materiale vegetale e bioplastiche. Si tratta di tutti materiali totalmente biodegradabili, che permettono, quindi, di ottenere cannucce che non vanno ad impattare sull’ambiente per il loro smaltimento e dotate, allo stesso tempo, delle stesse caratteristiche funzionali ed igieniche delle tradizionali cannucce in plastica.
A dire la verità, anche il processo produttivo delle cannucce compostabili ha un impatto ambientale più contenuto, che si caratterizza per un minor utilizzo di petrolio e una minore emissione di CO2.

I tipi di cannucce compostabili


In commercio possiamo trovare tre differenti tipi di cannucce compostabili: in bambù, in carta e in materiali vegetali.

Le cannucce in bambù, oltre che molto resistenti e compostabili, sono anche riutilizzabili: prima di finire nella spazzatura nella frazione organica possono essere pulite, grazie a degli appositi spazzolini, alcuni tipi possono anche essere messi in lavastoviglie, e possono essere riutilizzate più volte.

Le cannucce in carta sono ugualmente efficienti ma sono monouso. Sono anche quelle che vengono abbinate ai succhi di frutta e alle bibite in brik della grande distribuzione.

Infine, le cannucce in materiali vegetali sono anch’esse monouso e realizzate con erbe naturali dallo stelo cavo.

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it