Linea Asporto e Delivery!
Il take away dalle origini ai giorni nostri!

Le origini del Take away Take away, consegne a domicilio e cibo da asporto oggi più che mai sono termini entrati nell’uso comune e opportunità per molti ristoratori ma vi siete mai chiesti come e quando è nato il servizio di take away?

Proviamo a scoprirlo insieme attraverso un viaggio intorno al mondo!

In India il take away dei dabbawala


test

Se vogliamo trovare le prime aziende specializzate in consegna a domicilio di cibo dobbiamo andare in India e tornare indietro al 1890 circa quando nacquero i dabbawala. Sembra proprio che questi siano stati i primi fattorini di cibo al mondo. Letteralmente la parola dabbawala significa “colui che porta una scatola” ma la traduzione migliore potrebbe essere “persona che consegna il pranzo al sacco”. Sembra che il concetto di consegna a domicilio in India sia nato con il dominio britannico in quanto gli inglesi non amavano particolarmente il cibo indiano così fu creato un servizio di consegna del pranzo per chi lavorava lontano da casa.

In India i dabbawala esistono ancora e consegnano il cibo in biciletta e con i treni; svolgono essenzialmente due servizi: ritiro del “lunch box” a casa dei parenti del cliente e relativa consegna oppure consegna dei piatti preparati nella cucina interna dei dabbawala. Le aziende lavorano tutto il giorno, nella prima parte della mattinata raccolgono i cibi preparati, successivamente li consegnano all’ora prestabilita e poi, nel pomeriggio ritirano i cestini vuoti e li riconsegnano al mittente.

La particolarità di questo servizio è che i dabbawala sono talmente specializzati che sembrano commettano 1 errore ogni 6.000.000 di consegne!

Il Take Away negli Stati Uniti


test

Nel mondo occidentale probabilmente sono stati gli USA a dare il via all’idea di consegna a domicilio per il cibo e a far nascere le prime aziende in questo settore. In realtà tornando indietro nel tempo al XVIII secolo notiamo che gli hotel coloniali pubblicizzavano un servizio molto simile proponendo alle famiglie di acquistare da loro cibi freschi e preparati il giorno stesso: bastava solo inviare i propri servitori a ritirare i piatti.
Sempre negli Stati Uniti dopo la Guerra Civile si diffuse la pratica del pic-nic domenicale e molti ristoranti preparavano cestini con tramezzini, insalate, pollo arrosto, gelato e molte altre prelibatezze.

Il boom del cibo da asporto però si ebbe con ;avvento della televisione quando gli americani iniziarono a uscire meno per andare a cena fuori, preferendo rimanere a casa. I ristoratori promossero così i loro menu da asporto aumentando di molto il loro fatturato. Non è una sorpresa sapere che il cibo più consegnato era la pizza.

La vera rivoluzione si ebbe però molto più tardi, nel 1995 quando il take away approdò sul web con il primo sito di delivery che può essere considerato anche il primo e-commerce al mondo. Il sito si chiamava World Wide Waiter ed il servizio esiste ancora (waiter.com).

Consegne a Domicilio in Italia

Chi ha portato l’idea del take away in Italia?

Non poteva essere che un napoletano! Sembra infatti che il servizio di pranzo da asporto sia originaria proprio di una taverna di Napoli: il Pignatiello nel quartiere Vomero che si inventò i “pignatielli”. Si trattava di contenitori in terracotta pieni di fagioli cotti che acquistavano soprattutto le lavandaie delle signore di Napoli. Queste la mattina scendevano in città a raccogliere i panni da lavare con i loro pignatielli che poi riportavano vuoti la sera al loro rientro a casa.

La consegna a domicilio in Italia si sviluppò poi negli anni ’60 del secolo scorso con la nascita di Postal Market che permetteva anche a chi non viveva in città o era lontano dai grandi supermercati di acquistare vari prodotti. Il servizio però non era così perfetto tanto che si sviluppò anche l’attività di promotor cioè di persone che andavano di casa in casa a far testare i prodotti e a raccogliere gli ordini.

Il Take Away nel 2020


test

Negli ultimi mesi il take away e la consegna a domicilio si è sviluppata moltissimo anche a causa del periodo storico che stiamo vivendo. Moltissimi i ristoranti che hanno attivato il servizio per la consegna di pranzi e cene ma anche i bar che si sono inventati la consegna a domicilio di colazione con pasta e cappuccino o dell’aperitivo con bevande e stuzzichini di vario genere.

Fondamentale per questo servizio la scelta di contenitori, vaschette e prodotti di alta qualità per evitare che i cibi arrivino freddi, che perdano il loro sapore o i loro profumi.

Inevitabilmente il pensiero di molti va anche alla questione ambientale, visto il maggior numero di rifiuti che il take away comporta. Per questo motivo anche noi di Carta Incarta abbiamo scelto di rifornire i nostri clienti con una linea bio dedicata al take away.

VAI AI PRODOTTI

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it