eCommerce food
Istruzioni per il packaging perfetto

Nel campo degli eCommerce food un fattore molto importante da tenere in considerazione, è senza dubbio quello del packaging. Infatti, un imballaggio non idoneo influirebbe in modo del tutto negativo sulla conservazione del prodotto e sull’esperienza complessiva di acquisto.
Senza tralasciare il fatto, che una confezione dal design ben curato può senza dubbio esaltare un prodotto.


Quali norme seguire per il packaging alimentare:


Prima di tutto tutti i materiali a contatto con gli alimenti devono essere composti da materie prime note ed identificate come sicure dal Ministero della Sanità.
Per le materie plastiche bisogna seguire la direttiva 904/2019 detta Single Use Plastic-SUP, che vieta la plastica monouso per imballaggi per cui esiste un’alternativa sul mercato.


Secondo la legge il packaging non deve assolutamente:
• Rilasciare componenti negli alimenti in quantità tale da comportare rischi per la salute
• Cambiare il gusto e il sapore e l’odore degli alimenti
• Il packaging destinato agli alimenti deve sempre avere la dicitura “per alimenti” e deve sempre essere accompagnato dal certificato di idoneità.


Come imballare i prodotti:


Un’altra cosa da tenere in considerazione nel campo degli eCommerce food, è senza dubbio il sapere come imballare i prodotti nel modo giusto. Per farlo nel modo corretto bisogna iniziare facendo una distinzione tra alimenti non deperibili e prodotti deperibili.

Alimenti non deperibili:
Sono tutti quegli alimenti che si conservano a temperatura ambiente e che hanno un basso contenuto idrico: prodotti essiccati, in scatola o liofilizzati. Per tutti questi alimenti, ti basterà scegliere la scatola giusta per il trasporto, una scatola in grado di proteggerli al meglio.


Alimenti deperibili: Di solito sono quelli senza conservanti e con all’interno gradi quantità di acqua e zuccheri e devono essere trasportati da appositi veicoli per il controllo della temperatura.

Per il loro imballaggio vi consigliamo:
• Confezioni sottovuoto: per formaggi e salumi
• Imballaggi di plastica: per tutti gli alimenti freschi

Dopo averli confezionati al meglio scegli la scatola giusta:
• Box in polistirolo: per garantire al prodotto confezionato freschezza e integrità
• Materiale refrigerante: Inserisci nel box materiale refrigerante come ghiaccio secco
• Imballaggi ad aria: per riempire tutti gli spazi vuoti


Imballaggi primari:
Imballaggi plastici:
• Polietilentereftalato
• Polipropilene
• Polistirene
• Polietilene

Per il tuo eCommerce food scegli sempre materiali per l’imballaggio resistenti e che garantiscano la giusta protezione a determinate temperature.


Imballaggi metallici:
Comprendono la carta stagnola, acciaio senza stagno e alluminio, altamente riciclabili, robusti e in grado di conservare gli alimenti senza perdite.

Imballaggi in vetro:
Da sempre utilizzati per liquidi e salse, sono riciclabili ma sono abbastanza fragili.

Imballaggi secondari:
Packaging per macelleria e pescheria:
Carne e pesce vengono confezionati sottovuoto e inseriti in un imballaggio secondario di solito cartone o plastica o materiale isotermico per prodotti freschi.



Conclusione:
La ciliegina sulla torta è sicuramente l’aspetto estetico del packaging e la sua praticità, ecco perché è molto importante personalizzare il proprio packaging food per dare la giusta continuità all’identità del tuo brand. Oggi noi di Carta incarta mettiamo a tua disposizione una macchina in grado di rivoluzionare l’immagine del tuo packaging e aumentare la visibilità del tuo brand.


Scorpi la nuova Flex Pigment:
PACKAGING DI QUALITÀ

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it