Carne chianina e Angus
Scopriamo le differenze

Se sei un amante della carne, allora sai benissimo quanto sia importante tenere in considerazione alcuni fattori molto importanti, per riuscire ad aggiudicarti un prodotto qualitativamente molto alto. Il primo fattore, che dovrai tenere in considerazione sarà il taglio di carne, il secondo la razza dell’animale, il terzo la tipologia di allevamento e il quarto l’età dell’animale. Con questo articolo vogliamo spiegarti le differenze sostanziali che ci sono tra due tipi di carne molto pregiata, la chianina e l’angus.

angu red

L’origine della chianina:


Il vitellone chianino, originario della Val di Chiana, oggi viene allevato prevalentemente in Toscana e in Umbria e la sua carne certificata, è solamente quella che proviene da allevamenti di Vitellone Bianco dell’Appennino centrale.
La razza chianina, fa parte del consorzio delle 5 R, che ha il compito di promuovere e valorizzare le carni derivate dalle 5 pregiate razze italiane di carne che sono:
• Chianina
• Marchigiana
• Romagnola
• Maremmana
• Podolica


Il consorzio prevede anche un disciplinare che spazia dalla tipologia di allevamento consentito, passando per l’alimentazione consentita fino ad arrivare al controllo della qualità della carne finale.


Aspetto e caratteristiche dell’animale:
Gli esemplari maschi della razza chianina, possono arrivare a pesare fino a 1800Kg mentre le femmine possono arrivare fino a 1000 kg. I tratti inconfondibili della famosa razza bovina italiana sono sicuramente, il manto bianco e la lingua di colore nero. La maggior parte degli allevamenti di chianina sono al pascolo o con stabulazione libera, cosa questa, che contribuisce notevolmente ad accrescere il valore qualitativo della carne.

black angus

Le particolarità della carne:
La chianina ha una carne magra con infiltrazioni di grasso tra le masse muscolari che ne accentuano il sapore. Viene prodotta da esemplari sia maschi che femmine di età compresa tra i 12 e i 24 mesi.

I parametri qualitativi della carne, per i più curiosi sono i seguenti:
• Ph tra 5,2 e 5,8
• Proteine maggiori 20%
• Colesterolo minore 50% per 100 g
• Calo di peso a fresco minore 3% sul peso totale
• Calo in cottura minore 35%
• Grado di durezza da crudo minore 3,5 kg per cm2
• Grado di durezza da cotto minore 2,5 kg per cm2


Scopri come accendere il Barbecue

sconto

Scopri di più

Angus e black angus:
Un animale l’Aberdeen Angus originario della Scozia nord-orientale che differisce molto dalla nostra chianina. La sua carne è molto pregiata, succosa e tenera e dal sapore dolce, è indubbiamente una delle razze più conosciute e apprezzate in assoluto.




Le curiosità e la storia dell'Angus


La razza Angus ha una storia lunga e interessante. La razza ha origine nella regione dell'Aberdeen, in Scozia, dove veniva utilizzata come animale da lavoro per l'agricoltura. Nel corso dei secoli, la razza Angus è stata selezionata per la sua carne di alta qualità, fino a diventare la razza bovina più diffusa al mondo.

Una delle curiosità legate alla carne Angus è il suo nome. "Angus" deriva dal nome del territorio di Angus, situato nella regione dell'Aberdeen in Scozia, dove la razza bovina è originaria. Il nome "Aberdeen Angus" fu coniato per la prima volta negli anni '30 del XIX secolo, quando la razza cominciò ad essere allevata e selezionata a livello nazionale.

La carne Angus è stata esportata in tutto il mondo nel corso dei secoli. Nel 1873, un gruppo di bovini Angus fu esportato in Argentina, dove si sviluppò una delle più grandi popolazioni di Angus al di fuori della Scozia. Negli Stati Uniti, la razza Angus è diventata molto popolare a partire dagli anni '70 del XX secolo, quando venne introdotta la certificazione "Certified Angus Beef", che garantiva la qualità e l'origine della carne.

angus carne

Oggi, la carne Angus è una delle varietà di carne bovina più apprezzate al mondo. La sua qualità superiore e il suo sapore intenso rendono la scelta ideale per molti piatti della cucina tradizionale e moderna. Se sei un appassionato di carne, non puoi perderti la carne Angus!

Caratteristiche della razza:
Un bovino senza corna dal pelo scuro raso, che prende il nome di Black Angus quando ci troviamo di fronte ad un bovino dal pelo nero e Red Angus quando ci troviamo di fronte ad un esemplare dal pelo bruno rossastro.
L’Angus a differenza della chianina è un animale molto più piccolo di statura e negli esemplari femmine non supera i 700Kg mentre nei maschi si aggira intorno ai 1000 kg. La caratteristica principale riscontrabile nella sua carne, è che possiede un’alta percentuale di grasso, 100 grammi di carne contengono il 18% di grassi e l’82% di proteine. Questa razza bovina, viene allevata principalmente lasciandola libera di pascolare e viene nutrita principalmente con fieno e grano.

La carne Angus è molto apprezzata dai cuochi e dagli amanti della carne per la sua qualità superiore rispetto ad altre varietà di carne bovina. La carne Angus ha un sapore intenso, una consistenza morbida e un basso contenuto di grassi saturi. Inoltre, la carne Angus ha un alto contenuto di acidi grassi omega-3, che hanno dimostrato di essere benefici per la salute del cuore.


Conclusione:
Adesso che conosci le caratteristiche principali e le differenze delle due tipologie di carne, potrai scegliere in modo più consapevole quello che è meglio per te.

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it