Cos'è il lievito madre
Le proprietà e la preparazione

Il lievito madre è una preziosa risorsa nella panificazione, conosciuta e utilizzata da secoli. È un agente lievitante naturale ottenuto dalla fermentazione di acqua e farina e contenente batteri lattici e lieviti selvatici. La sua storia affonda le radici nelle antiche tradizioni della panificazione, e la sua popolarità sta tornando in auge grazie alla sua capacità di conferire sapore, consistenza e qualità nutrizionali uniche al pane e ad altri prodotti da forno.

pane casareccio


Le proprietà del lievito madre


Una delle caratteristiche più affascinanti del lievito madre è la sua capacità di fornire profondità di gusto al pane. Questo lievito naturale agisce in modo diverso dai lieviti commerciali, creando una fermentazione più lenta che sviluppa sapori più complessi. Inoltre, conferisce al pane una migliore digeribilità, in quanto il processo di fermentazione abbassa i livelli di sostanze “difficili” come il glutine, rendendolo più digeribile per coloro che hanno intolleranza.


Come si prepara il lievito madre?


La creazione del lievito madre richiede pazienza e cura.
Per iniziare, bisogna mescolare farina e acqua in parti uguali in un contenitore di vetro o ceramica, che poi andrà coperto con un panno e lasciato riposare a temperatura ambiente. Per velocizzare il processo fermentativo si può aggiungere una sostanza, un cosiddetto starter, in grado di fornire nutrimento ai microorganismi presenti nella farina. Possono fungere da starter il mosto d'uva, il succo o la polpa di frutta, il miele o lo yogurt.
Ogni giorno, si toglie metà della miscela e si aggiunge la stessa quantità di farina e acqua nuove. Dopo alcuni giorni, inizieranno a formarsi bolle e il lievito madre inizierà a svilupparsi.
L’intero processo può richiedere da una settimana a dieci giorni.

lievito madre barattolo


Come si conserva il lievito madre


Il lievito madre richiede cure continue. Per mantenerlo attivo, è necessario alimentarlo regolarmente con farina e acqua. Può essere conservato in frigorifero e alimentato una volta alla settimana o lasciato a temperatura ambiente e alimentato ogni giorno se si desidera un'attività lievitante più costante.
Una volta imparata la gestione, il lievito madre può essere conservato e utilizzato per lungo tempo.


Quali sono gli usi del lievito madre


Oltre a essere utilizzato per il pane, il lievito madre può essere impiegato nella preparazione di una vasta gamma di prodotti da forno come pizza, focacce, brioches e dolci. La sua versatilità lo rende un ingrediente eccellente per migliorare la consistenza, il sapore e la durata dei prodotti da forno.

In conclusione, il lievito madre è molto più di un semplice agente lievitante. È un elemento fondamentale per i panificatori artigianali che desiderano creare prodotti da forno con carattere e sapore distinti. La sua preparazione richiede impegno e dedizione, ma la ricompensa si traduce in prodotti deliziosi e salutari che portano con sé la storia e la tradizione della panificazione artigianale.

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it