Pietra lavica
I vantaggi in cucina

Conosci la pietra lavica? Si tratta di un’ottima e pratica alternativa al barbecue. Su essa si possono cuocere la carne, il pesce e le verdure ed offre innumerevoli vantaggi. Scopriamoli insieme.
Ma prima vediamo cos’è la pietra lavica.

Che cos’è la pietra lavica


La pietra lavica è una pietra vulcanica, che viene lavorata in modo tale da divenire una superficie piana, su cui si può poggiare il cibo da cuocere. Le viene anche dato un certo spessore specifico, che la renda adeguata alla cottura.

Quali sono i vantaggi in cucina?


Il sistema di cottura su pietra lavica offre innumerevoli vantaggi.
Per prima cosa non rilascia sostanze tossiche, come, invece, può accadere con alcuni materiali – oggi fortunatamente sempre meno utilizzati – di alcune pentole o padelle.
Cuocere i cibi sulla pietra lavica, inoltre, permette di mantenerne integre le caratteristiche nutrizionali.
In più, gli alimenti non entrano in contatto diretto con il fumo, quindi anche gli aromi naturali dei prodotti vengono rispettati ed esaltati.
Con la pietra lavica, infine, si possono evitare i condimenti grassi per la cottura, quindi si cucina in maniera più leggera e sana.
Parlando di consumi: la pietra lavica rilascia calore per altri 20-30 minuti dopo che è stata allontanata dalla fiamma, quindi cuoce anche in totale risparmio di fonti energetiche.)

Come si usa la pietra lavica?


Prima del primo utilizzo, la pietra lavica va lavata con acqua e asciugata. Dopodiché, la sua superficie va oliata, passandoci sopra un panno imbevuto d’olio. Dopo 24 ore si rimuove l’eccesso di olio con della carta assorbente e la pietra lavica è pronta per cuocere i tuoi cibi preferiti.
Per utilizzarla va fatta riscaldare sul fuoco, ma a debita distanza dalla fiamma. Una volta calda, si possono poggiare sopra essa i cibi da cuocere, senza dover aggiungere condimenti grassi.
La pietra lavica può essere utilizzata anche di seguito per cuocere cibi totalmente diversi. Come si fa, però, per non far mescolare gli aromi delle varie pietanze? È semplicissimo e velocissimo: dopo aver tolto il cibo cotto e prima di mettervi su l’altro, basta strofinare mezzo limone sulla superficie della pietra e sarà pronta immediatamente senza perdite di tempo e sprechi di energia.

Come si pulisce?


La pietra lavica non va lavata con i detersivi chimici, che verrebbero assorbiti e, durante le seguenti cotture, verrebbero rilasciate sostanze chimiche nocive sugli alimenti. Per pulirla bastano acqua calda, succo di limone o aceto. Per togliere i residui di cibo si può usare una spugnetta o una spatola.
Attenzione all’acqua fredda: non va mai usata quando la pietra è ancora calda, poiché lo shock termico potrebbe causarne la rottura.
Una volta lavata e asciugata, si può riporre avvolta da un panno morbido fino al prossimo utilizzo.

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it