L'Airlaid
Che materiale è e come viene utilizzato

L'Airlaid è un materiale non tessuto, spesso impiegato come alternativa alla carta e ai tessuti tradizionali. È realizzato principalmente con fibre di cellulosa (e talvolta altre fibre naturali o sintetiche) che vengono legate tra loro senza l’uso di acqua. Le fibre vengono distribuite mediante aria compressa, formando un tessuto leggero ma resistente e con una buona capacità di assorbimento.

Quali sono le caratteristiche dell’Airlaid


L'Airlaid si distingue per una alta assorbenza, assorbe liquidi rapidamente e in grandi quantità, rendendolo ideale per prodotti assorbenti. È robusto ma anche piacevole al tatto, simile al tessuto, può essere prodotto in varie densità e consistenze a seconda delle esigenze di utilizzo. Poiché è composto principalmente da fibre di cellulosa, può essere biodegradabile e in alcuni casi compostabile.

Grazie alle sue proprietà, l'Airlaid trova applicazione in vari settori. Dall’ industria sanitaria e igienica, al settore alimentare.

Anche nella pulizia e igiene domestica, è comune nei panni e nelle salviette per la pulizia, poiché resiste anche quando è umido e non si disintegra come la carta normale.

Dove viene utilizzato maggiormente?
Nell’ambito industriale, viene usato per panni assorbenti o per rimuovere oli e altri liquidi industriali.

Parlando in particolare del campo sanitario e della ristorazione, l'Airlaid è particolarmente apprezzato per la sua versatilità, resistenza e assorbenza.

Nel settore sanitario, l'Airlaid viene impiegato in prodotti che richiedono un'alta capacità di assorbimento, resistenza e comfort, caratteristiche fondamentali per il benessere del paziente.

Come pannolini e assorbenti, la sua struttura è in grado di assorbire rapidamente i liquidi, evitando la dispersione e assicurando una sensazione di asciutto.

Grazie alla sua morbidezza, è anche delicato sulla pelle, riducendo il rischio di irritazioni. Usato per i prodotti per l’incontinenza, oltre a trattenere grandi quantità di liquido è in grado di resistere alla pressione senza rompersi o degradarsi. È quindi ideale per garantire il comfort e la sicurezza degli utenti.

Viene usato per la produzione di teli medici e bende assorbenti, utilizzati per il supporto durante medicazioni o interventi chirurgici. La sua capacità assorbente è utile per gestire liquidi corporei e altre secrezioni, mantenendo l'area pulita e asciutta.

Nel settore della ristorazione, l'Airlaid viene impiegato soprattutto per la creazione di prodotti monouso che possano coniugare eleganza, praticità e una buona capacità assorbente. È utilizzato per tovaglioli e tovagliette da tavola, soprattutto nelle situazioni in cui si vuole ottenere un effetto simile al tessuto ma con un materiale usa e getta. I tovaglioli in Airlaid sono soffici, resistenti e hanno un aspetto elegante, simile al tessuto, quindi sono ideali per ristoranti.

Le tovaglie in Airlaid vengono spesso utilizzate in eventi, catering, e in ristoranti che preferiscono una soluzione pratica ma dall'aspetto sofisticato. Offrono un’esperienza simile a quella delle tovaglie in tessuto ma possono essere smaltite dopo l’uso, riducendo la necessità di lavaggio, come l’utilizzo di salviette e panni assorbenti in cucina.

L'Airlaid è un materiale innovativo che combina praticità, performance e un buon livello di sostenibilità, rendendolo una scelta efficace per vari prodotti monouso e assorbenti. Abbiamo visto in modo più approfondito il suo utilizzo come risorsa preziosa sia per l’igiene e la praticità che offre in ambito sanitario, sia per l’effetto professionale e raffinato che garantisce nel settore della ristorazione, ma come detto in precedenza e usato nei più svariati campi di attività.

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it