Ecopelle
Che cos’è, i vantaggi e gli svantaggi

Su questo argomento sappiamo che si tende a fare una discreta confusione.
Tutti sappiamo cos’è la pelle, che viene utilizzata per la realizzazione di abiti e accessori e che viene largamente usata anche nel campo dell’arredamento.
Abbiamo poi l’ecopelle e la similpelle.

Differenze tra ecopelle e similpelle


Non sono pochi coloro che credono che i due termini siano sinonimi, che stiano ad indicare la stessa cosa; ma la realtà è un’altra: ecopelle e similpelle sono due cose distinte e ben differenti.
Mentre la seconda è molto semplicemente pelle finta, ovvero un prodotto industriale ricavato da fibre sintetiche su cui vengono impressi tutti i caratteri distintivi di ogni pellame che va ad imitare, la prima, l’ecopelle, non è assolutamente un prodotto artificiale. Si tratta, infatti, di un materiale naturale, esattamente come la pelle: è, più precisamente, un sottoprodotto di origine animale, la pelle grezza, che deriva quasi interamente dagli animali – bovini, ovini, caprini, suini – che vengono allevati con il fine di produrre alimenti, come carne e latte.

La sua definizione di “eco” deriva dalla sua lavorazione: per produrre l’ecopelle si deve rispettare un protocollo di norme che garantiscono una produzione dal basso impatto ambientale, ecofriendly.

Prendiamo, ad esempio, la concia, che è il trattamento che arresta il processo di decomposizione della pelle e la rende utilizzabile come tessuto: la concia dell’ecopelle si effettua grazie all’uso di sostanze chimiche a basso impatto ambientale e rispettose della salute dei lavoratori.

Vantaggi e svantaggi dell’ecopelle


I vantaggi pratici dell’ecopelle possono essere tranquillamente equiparati a quelli della pelle: è un prodotto di altissima qualità e pregio, è longeva, è morbida e piacevole al tatto, ha un aspetto del naturale dovuto alla naturale imperfezione della materia prima – colore non artificiosamente omogeneo e presenza di piccoli segni e imperfezioni caratteristici.

E cosa possiamo dire, invece, a proposito degli svantaggi dell’ecopelle?

Il primo da citare è, sicuramente, il suo costo: l’ecopelle, infatti, è persino più cara della pelle, per via della sua lavorazione che è, a sua volta, più costosa. Questo la rende anche più difficile da reperire.
Da un punto di vista pratico, cioè nella gestione di un prodotto in ecopelle, possiamo dire che questo materiale presenti lo stesso “punto debole” della pelle: la delicatezza. Infatti, bisogna fare attenzione a non graffiare o rovinare la superficie dell’ecopelle e per la pulizia sono raccomandati detergenti molto delicati, come il vero sapone di Marsiglia o il latte detergente, esattamente quello che si usa per la detersione della pelle del viso, che, oltre a pulire, fanno sì che la superficie dell’ecopelle rimanga sempre morbida.

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it