Packaging primario, secondario e terziario nel food
Cosa sono e perché è utile conoscerli

Nel settore alimentare, il packaging non è solo una questione estetica o di marketing: è un elemento chiave per la sicurezza, la conservazione e la distribuzione degli alimenti.
In ambito food possiamo distinguere diverse tipologie di imballaggio – primario, secondario e terziario; conoscerle è utile sia per i consumatori sia per gli operatori della filiera.
In questo articolo spieghiamo in modo chiaro cosa sono e a cosa servono.


Definizione di packaging alimentare
Il packaging alimentare comprende tutti i materiali e gli oggetti utilizzati per contenere, proteggere, trasportare e presentare i prodotti alimentari, dal momento della produzione fino al consumo finale.

L’imballaggio si suddivide in tre categorie principali:
• Primario
• Secondario
• Terziario
Ognuno ha una funzione precisa e specifica, sia dal punto di vista della sicurezza alimentare sia della logistica.


Packaging primario
Il packaging primario è l’imballaggio che entra direttamente in contatto con l’alimento. È la barriera immediata tra il cibo e l’ambiente esterno.
Secondo la normativa, deve essere idoneo al contatto alimentare e rispettare il Regolamento CE n. 1935/2004 e, per materiali specifici come plastica o carta, le norme tecniche settoriali.
Alcuni esempi comuni:
• bottiglia di vetro del latte
• vasetto dello yogurt
• confezione della pasta secca
• pellicola intorno a un formaggio
• lattina dei pomodori pelati

Funzioni principali del packaging primario
• Proteggere il prodotto da contaminazioni esterne
• Preservare la freschezza e la qualità
• Consentire il dosaggio e la porzionatura
• Fornire informazioni obbligatorie – ingredienti, scadenza, valori nutrizionali

pack primario


Packaging secondario
Il packaging secondario è l’imballaggio che contiene uno o più imballaggi primari, facilitandone la manipolazione, la presentazione e la vendita. La normativa prevede che, pur non entrando in contatto diretto con l’alimento, deve comunque rispettare i criteri di sicurezza e resistenza previsti per il trasporto e la distribuzione.
Alcuni esempi comuni:
• confezione in cartone di 6 vasetti di yogurt
• scatola di cartone con più barattoli di pelati
• fardello di bottiglie d’acqua avvolte in film plastico

Funzioni principali del packaging secondario
• Facilitare lo stoccaggio e la movimentazione
• Proteggere l’imballaggio primario da urti o danneggiamenti
• Favorire la vendita multipla – multipack
• Offrire superfici per branding e informazioni commerciali

pack secondario


Packaging terziario
Il packaging terziario è l’imballaggio utilizzato per trasportare e stoccare grandi quantità di prodotti, solitamente lungo la catena di distribuzione. La normativa stabilisce che questa tipologia di packaging deve assicurare la protezione fisica dei prodotti e la tracciabilità logistica, pur non avendo vincoli di idoneità al contatto alimentare.
Alcuni esempi comuni:
• pallet avvolti con film estensibile
• scatoloni di cartone contenenti confezioni di biscotti
• gabbie in plastica o metallo per bottiglie

Funzioni principali del packaging terziario
• Agevolare il trasporto e la logistica
• Ottimizzare la gestione di carichi pesanti o voluminosi
• Garantire la stabilità e la sicurezza della merce durante il trasporto

pack terziario


Perché è utile conoscere queste differenze?
Comprendere le distinzioni tra i diversi tipi di packaging è utile per diversi motivi pratici e di sicurezza, sia per i consumatori che per le aziende.

Per i consumatori:
• aiuta a differenziare correttamente i materiali per il riciclo
• permette di capire meglio le etichette e le informazioni riportate
• supporta scelte più consapevoli in termini di sostenibilità

Per le aziende alimentari:
• Consente di ottimizzare i costi di confezionamento e logistica
• Garantisce la conformità normativa lungo tutta la filiera
• Facilita la gestione dei fornitori di imballaggi e certificazioni

Per la sicurezza alimentare:
• Solo il packaging primario richiede idoneità al contatto alimentare, ma un imballaggio secondario o terziario ha altrettanta importanza, in quanto se danneggiato può compromettere indirettamente l’integrità del prodotto.

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it