Mise en place perfetta
Accessori indispensabili

In ristorazione, la prima impressione è tutto. Prima ancora che un cliente assaggi il piatto, osserva il tavolo. La mise en place, ovvero l’arte di preparare la tavola, non è solo estetica: è parte integrante dell’esperienza gastronomica.
Una mise en place curata comunica attenzione, stile e coerenza con l’identità del locale. In questo articolo scoprirai quali accessori sono davvero indispensabili per una tavola funzionale, elegante e capace di valorizzare il tuo servizio.

Cos’è la Mise en Place?


Il termine francese “mise en place” significa letteralmente “messa a posto”. In ambito ristorativo si riferisce alla preparazione accurata del tavolo e degli spazi di servizio prima dell’arrivo del cliente.
Non è solo una questione di forchette e tovaglioli: è una strategia di comunicazione visiva, uno standard operativo e un gesto di accoglienza.

Perché curare la mise en place è fondamentale


Una buona mise en place porta vantaggi concreti:
• ✅ Riduce i tempi di servizio
• ✅ Migliora la percezione del brand
• ✅ Aumenta il comfort del cliente
• ✅ Aiuta lo staff a mantenere ordine e precisione
In un mercato competitivo come quello della ristorazione, i dettagli fanno la differenza. La mise en place è uno di questi.

Gli accessori davvero indispensabili


Vediamo ora una lista completa e aggiornata degli accessori che non possono mancare per una mise en place professionale e coerente con gli standard moderni:

1. Tovaglie e Tovaglioli
Elemento base ma di grande impatto visivo. Le opzioni includono:
• Tessuto classico: elegante e senza tempo
• TNT (tessuto non tessuto): pratico, resistente e igienico
• Runner decorativi: per dare movimento e colore
Consiglio pratico: usa tovaglie pulite e ben stirate. Una tovaglia macchiata o sgualcita trasmette trascuratezza.

2. Sottopiatti
Il sottopiatto è un dettaglio che eleva subito la percezione del servizio. Serve a:
• Definire lo spazio personale
• Proteggere la tovaglia
• Dare eleganza anche ai piatti più semplici

3. Posate professionali
Posate lucide, ben posizionate, coerenti con il menù (es. coltelli da carne, forchette da pesce) sono essenziali. Non dimenticare:
• Pinzette da dessert
• Posate da formaggio
• Molle da servizio per buffet o catering

4. Portamenù e lavagnette
Un menù ben presentato, anche visivamente, completa l’esperienza. Puoi scegliere tra:
• Portamenù rigidi in ecopelle
• Lavagne da tavolo per formule fisse o menù del giorno
• QR Code su supporto da tavolo per i menù digitali

5. Centrotavola
Mai troppo ingombranti. I migliori sono:
• Piccoli fiori freschi o secchi
• Candele basse o led
• Elementi stagionali (foglie, pigne, limoni, ecc.)
Evita profumazioni forti che possano alterare la percezione del cibo.

6. Salviette umidificate e segnaposti
Dettagli spesso trascurati ma apprezzati:
• Salviette profumate (soprattutto per ristoranti etnici o finger food)
• Segnaposti personalizzati per eventi o cerimonie
• Cartoncini per intolleranze o piatti speciali

Checklist Pronta all’uso per il tuo staff
Ecco una checklist pratica che puoi stampare e usare a inizio servizio:


  • ✔️ Tovaglia pulita e stirata

  • ✔️ Sottopiatto allineato

  • ✔️ Posate lucide e al posto giusto

  • ✔️ Bicchieri integri e puliti

  • ✔️ Menù disponibile o QR code visibile

  • ✔️ Centrotavola presente e discreto

  • ✔️ Salvietta o segnaposto (se previsti)


Adatta la Mise en place al tuo stile
Non esiste una mise en place “giusta” per tutti. Deve essere coerente con l’identità del locale:
• Ristorante elegante: tovagliato classico, sottopiatti metallici
• Bistrot moderno: runner, elementi in legno o ardesia
• Locale eco-friendly: stoviglie compostabili, tessuti naturali
Suggerimento: investi in accessori versatili, riutilizzabili e di qualità. Durano di più e danno una sensazione premium.

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it