Materiali compostabili per il packaging online
Analizziamo quali sono

Con la crescente attenzione alla sostenibilità, il packaging compostabile sta diventando una soluzione sempre più adottata dalle aziende che operano nel commercio online. I materiali compostabili, infatti, riducono l'impatto ambientale e offrono un'alternativa ecologica alla plastica tradizionale.
In questo articolo, analizziamo i principali materiali utilizzati per il packaging e le loro caratteristiche.


Carta e cartone compostabile
La carta e il cartone compostabili sono tra le soluzioni più diffuse nel packaging sostenibile. I loro punti di forza:
• materiali naturali e biodegradabili, 100% sostenibili
• facilità di smaltimento: possono essere riciclati o compostati industrialmente
• personalizzazione: possono essere stampati con inchiostri ecologici e trattati con rivestimenti naturali resistenti all'umidità – in questo modo non hanno niente da invidiare alla resistenza e alla versatilità dei materiali non ecologici


Bioplastiche compostabili
Le bioplastiche possono svolgere le stesse funzioni delle plastiche tradizionali. Derivano da fonti rinnovabili e si degradano in condizioni di compostaggio industriale. Le più comuni e utilizzate per i packaging sono:
• PLA – Acido Polilattico: è ottenuto dall’amido di mais e viene utilizzato per imballaggi alimentari e sacchetti
• PHA – Polidrossialcanoati: si tratta di materiali derivati dall’attività di sintesi di determinati microrganismi e sono altamente biodegradabili, anche in ambienti marini
• Mater-Bi: materiale brevettato a base di amidi vegetali, utilizzato per sacchetti e imballaggi flessibili


Cellulosa e fibre naturali
I materiali a base di cellulosa e fibre vegetali sono un’alternativa efficace per i packaging. Fra i più usati:
• film di cellulosa: trasparente e resistente, è ideale per avvolgere i prodotti
• fibre di bambù e canapa: sono leggere, robuste e completamente compostabili
• imballaggi a base di funghi – mycelium packaging/mushroom packaging: si tratta di imballaggi realizzati con miceli di funghi e altri scarti agricoli, compostabili e ad alta resistenza


Imballaggi in amido di mais
L’amido di mais viene utilizzato per creare materiali da imballaggio biodegradabili e compostabili, tra cui:
• chips da imballaggio: alternative ecologiche al polistirolo espanso, solubili in acqua
• pellicole protettive: flessibili e adatte per il confezionamento di piccoli oggetti fragili


Inchiostri e adesivi compostabili
Per garantire la completa compostabilità del packaging, anche inchiostri e adesivi devono essere ecologici. Per questo oggi troviamo sul mercato:
• inchiostri a base di soia: alternativa sostenibile agli inchiostri tradizionali a base di solventi chimici
• collanti naturali: adesivi derivati da amidi o resine vegetali, compatibili con il compostaggio


L'adozione di materiali compostabili per il packaging rappresenta un passo importante verso una logistica sostenibile e responsabile. Le aziende che scelgono queste soluzioni non solo riducono il proprio impatto ambientale, ma rispondono anche alle esigenze di un mercato sempre più attento alla sostenibilità.
Ricordiamo che il futuro del packaging passa non solo attraverso l’innovazione, ma anche attraverso la consapevolezza ambientale.

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it