Cosa significa idoneità al contatto alimentare
Come leggere etichette e certificazioni

Nel settore alimentare, sicurezza e trasparenza sono parole chiave. Tra gli aspetti più rilevanti per la protezione dei consumatori vi è l’idoneità al contatto alimentare dei materiali e degli oggetti utilizzati per imballare, conservare o servire cibi e bevande.
Questo articolo spiega in modo chiaro cosa significa questa espressione e come orientarsi tra etichette e certificazioni.


Definizione di idoneità al contatto alimentare
Con idoneità al contatto alimentare si intende la capacità di un materiale di entrare in contatto con alimenti senza trasferire sostanze in quantità tali da rappresentare un pericolo per la salute umana o da alterare la composizione, l’odore o il sapore degli alimenti stessi.
Questa idoneità riguarda numerosi materiali:
• plastica
• vetro
• acciaio inox
• carta e cartone
• legno
• ceramica
• alluminio
• silicone


La normativa di riferimento
In Europa, il Regolamento CE n. 1935/2004 stabilisce i requisiti generali per i materiali a contatto con gli alimenti. Il principio fondamentale prevede che i materiali non devono:
• cedere componenti dannosi per la salute
• modificare le caratteristiche organolettiche dell’alimento

Per i materiali plastici, il Regolamento UE n. 10/2011 specifica inoltre limiti di migrazione di alcune sostanze.

In Italia, il D.M. 21 marzo 1973 regola la conformità dei materiali destinati a venire a contatto con alimenti, integrandosi con la normativa europea.


Come riconoscere i materiali idonei: simboli e diciture
Per il consumatore e l’operatore del settore alimentare, riconoscere l’idoneità è semplice se si conoscono i simboli e le diciture obbligatorie.
Ecco i principali:

• Simbolo bicchiere e forchetta: indica che il materiale è sicuro per il contatto alimentare.

• Dicitura “per alimenti” o equivalente – “food safe”, “idoneo al contatto con alimenti”

• Indicazione di temperature di utilizzo – esempio: freezer, forno, microonde, ecc.

Attenzione: l’assenza del simbolo bicchiere e forchetta o di indicazioni equivalenti può significare che il materiale non è idoneo o non è stato testato.


Certificazioni e dichiarazioni di conformità
Oltre a simboli e diciture, i produttori devono fornire una dichiarazione di conformità che attesta che il materiale rispetta le normative vigenti. Questo documento è obbligatorio per i materiali destinati ad aziende alimentari e professionisti.
Alcune certificazioni di terze parti possono inoltre attestare controlli più rigorosi:
• ISO 22000 – gestione della sicurezza alimentare
• BRC Packaging – standard globale per materiali da imballaggio
• IFS PACsecure – standard sicurezza materiali da imballaggio
Anche se queste certificazioni non sono obbligatorie, rappresentano una garanzia ulteriore di qualità e sicurezza.


Come leggere correttamente le etichette
Per non commettere errori nella scelta e nell’uso di contenitori, utensili e imballaggi, è bene seguire queste regole pratiche:

• cerca sempre il simbolo bicchiere e forchetta o la dicitura equivalente

• controlla eventuali limitazioni d’uso – ad esempio adatto solo a freddo, non adatto al forno, ecc.

• verifica la presenza della dichiarazione di conformità se sei un operatore del settore

• consulta le indicazioni sul tipo di alimento compatibile – ad esempio grassi, acidi, alcolici, ecc.


Cosa rischia chi non rispetta le norme?
Per i produttori e gli operatori che immettono sul mercato materiali non conformi, le sanzioni possono essere severe e vanno dal sequestro del materiale fino alle sanzioni pecuniarie, senza contare i possibili danni alla reputazione aziendale.

Per i consumatori, l’uso improprio, come ad esempio usare contenitori non idonei in microonde o con cibi grassi, non ha sicuramente le implicazioni legate all’attività professionale, ma questo non vuol dire che la cosa non abbia la stessa rilevanza. Infatti, questi comportamenti portano a possibili contaminazioni chimiche e a potenziali rischi per la salute.

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it