Come si fa un'emulsione in cucina
La magia della chimica

Hai mai provato a unire olio e aceto, mescolandoli con energia, e vedere come — per un attimo — si trasformano in una salsa vellutata? Ecco, in quel momento, stai creando una emulsione.

mixer cucina


In cucina, le emulsioni sono ovunque: nelle salse, nei condimenti, nei dolci. Ma saperle fare bene, evitando che si separino o “impazziscano”, è tutta un'altra storia. In questo articolo ti spiego in modo chiaro:

Cosa sono davvero le emulsioni (senza paroloni inutili)

Come si fanno in modo corretto

Quali errori evitare

E come puoi trasformare una semplice vinaigrette in una salsa da chef

Cos’è un’emulsione? spiegato semplice


Un’emulsione è un mix temporaneamente stabile tra due liquidi che normalmente non si mescolano, come olio e acqua.

In pratica, con un po’ di movimento e qualche trucco, riesci a "forzare" questi due mondi a unirsi... almeno per un po'. Se aggiungi anche un emulsionante (come il tuorlo d’uovo o la senape), l’effetto dura di più e diventa molto più stabile.

RicettaFase AcquosaFase GrassaEmulsionante
MaioneseSucco di limoneOlio di semiTuorlo d’uovo
VinaigretteAceto balsamicoOlio extravergineSenape (facoltativo)
Salsa olandeseSucco di limoneBurro fusoTuorlo d’uovo
MantecatoAcqua di cotturaOlio d’olivaProteine del pesce



Gli ingredienti per un'emulsione perfetta


Non esistono regole fisse, ma una buona base è:

1 parte liquido acquoso (acqua, aceto, succo di limone, brodo)

3 parti di grasso (olio, burro, panna)

Emulsionante naturale (opzionale ma consigliato): tuorlo d’uovo, miele, senape

Strumenti utili:
Frusta manuale

Frullatore a immersione

Barattolo con tappo per emulsioni “a freddo”

Procedura: come fare un’emulsione stabile


Parti sempre dalla parte acquosa in una ciotola (o bicchiere se usi il mixer).

Aggiungi l’emulsionante se previsto (es. senape o uovo).

Versa a filo la parte grassa, mescolando energicamente.

Continua finché non ottieni una salsa liscia e omogenea.

Segreto da chef: aggiungi il grasso lentamente. Se versi tutto subito, l’emulsione si separerà.

Errori da Evitare
❌ Usare ingredienti freddi: devono essere a temperatura ambiente

❌ Versare tutto l’olio subito: va aggiunto piano

❌ Dimenticare l’emulsionante (se la ricetta lo richiede)

❌ Usare contenitori bagnati: l’acqua in eccesso rompe l’emulsione

Quanto dura un’emulsione?
Dipende:

Emulsione stabile (maionese, olandese): anche 3–5 giorni in frigo

Emulsione instabile (vinaigrette): poche ore, poi tende a separarsi

Consiglio: se una salsa si separa, prova a salvarla aggiungendo un cucchiaino d’acqua e mescolando vigorosamente.

Scheda Riepilogativa
📄 Emulsione Base – Ricetta
  • Tempo di preparazione: 5 minuti
  • Fase acquosa: 1 parte (es. succo di limone)
  • Fase grassa: 3 parti (es. olio EVO)
  • Emulsionante: opzionale (es. tuorlo, senape)
  • Strumenti: frusta o mixer




Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it