Carta forno siliconata o antiaderente
Differenze e usi in panetteria e pasticceria

Nel settore della panetteria e della pasticceria, la scelta degli strumenti giusti è determinante per ottenere risultati precisi e di qualità. Tra gli strumenti fondamentali troviamo la carta da forno, indispensabile per una cottura uniforme e senza aderenze.
Le due tipologie più diffuse sono la carta da forno siliconata e la carta da forno antiaderente. Conoscere le loro differenze aiuta a scegliere l’opzione più adatta per ogni preparazione.


Cos’è la carta da forno?
La carta da forno è una carta trattata per resistere al calore del forno e per impedire che gli alimenti si attacchino alla teglia evitando l’uso di grassi aggiuntivi. Non interferisce con la cottura e, anzi, facilita la rimozione dei prodotti cotti e semplifica la pulizia delle attrezzature.


Carta forno siliconata: caratteristiche e usi
La carta forno siliconata è una carta rivestita su una o entrambe le superfici con silicone alimentare, materiale che garantisce un’elevata antiaderenza.
Questo tipo di carta è idrorepellente e oleorepellente, quindi resiste bene sia all’umidità sia ai grassi.
Ha un’alta resistenza al calore: può sopportare temperature comprese tra 230 °C e 250 °C, rendendola adatta a preparazioni impegnative.
La sua superficie è liscia e leggermente lucida, il che aiuta a ottenere una cottura omogenea e un distacco netto dei prodotti.
Usi consigliati: è ideale per cotture di biscotti, macaron, meringhe, bignè, croissant e altre preparazioni ricche di zucchero o grassi. Si usa anche per lavorazioni a freddo come il temperaggio del cioccolato o la realizzazione di caramello.
Per quanto riguarda la durata, possiamo dire che in molti casi è riutilizzabile per più infornate, a patto che venga usata correttamente e non sia danneggiata o eccessivamente sporca.
Il suo costo è generalmente più elevato rispetto alla carta forno antiaderente, giustificato dalle sue prestazioni superiori.


Carta forno antiaderente: caratteristiche e usi
La carta forno antiaderente è una carta trattata senza rivestimento siliconico. Ha un livello di antiaderenza più basso e una resistenza al calore inferiore, in genere fino a 200 °C o 220 °C.
La sua superficie è opaca e leggermente ruvida, con una capacità antiaderente sufficiente per molte preparazioni, ma non adatta a quelle molto zuccherine o grasse.
È perfetta per la cottura di pane, pizza, focacce e torte semplici. Si utilizza in tutte le situazioni in cui l’impasto è povero di zuccheri e grassi e non richiede un distacco particolarmente delicato.
A differenza dell’altra, è pensata per un uso singolo, poiché tende a deteriorarsi rapidamente dopo una cottura, soprattutto se sottoposta a impasti umidi o grassi.
È, ovviamente, più economica della versione siliconata, il che la rende conveniente per usi semplici e quotidiani.


Sicurezza alimentare e normative
Qualsiasi sia l’uso che se ne deve fare e la tipologia prescelta, la carta da forno deve sempre rispettare il Regolamento CE n. 1935/2004, che disciplina i materiali destinati a venire a contatto con alimenti. È importante verificare sempre:
• la presenza del simbolo bicchiere e forchetta
• l’indicazione della temperatura massima di utilizzo
• eventuali certificazioni di idoneità alimentare

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it