Carni esotiche
Le nuove opportunità e le nuove sfide

Le carni esotiche sono quelle provenienti da animali non comunemente allevati o consumati nelle diete occidentali, come il canguro, il bisonte, lo struzzo, il coccodrillo, il cammello e la zebra. Ognuna di queste carni ha delle caratteristiche organolettiche uniche e spesso presenta profili nutrizionali distintivi, come basso contenuto di grassi, elevato apporto proteico e gusti particolari.

Vediamo alcune delle carni esotiche più conosciute e le loro caratteristiche organolettiche principali.


La carne di canguro: la carne di canguro ha un gusto selvatico, spesso descritto come una combinazione di carne bovina e selvaggina. È ricca di ferro e ha un sapore intenso e leggermente dolciastro. È povera di grassi e molto ricca di proteine, ferro e acidi grassi Omega-3, il che la rende una scelta sana e nutriente.

La carne di struzzo: la carne di struzzo è molto simile alla carne bovina, ma ha un sapore leggermente più dolce e delicato. È tenera e non presenta l'intensità della selvaggina. Ha un basso contenuto di grassi saturi e colesterolo e un elevato apporto proteico. È anche ricca di ferro e zinco.

Il bisonte: offre un gusto ricco, spesso paragonato alla carne bovina, ma con una nota più dolce e delicata. È tenero, con un sapore più raffinato e una consistenza meno grassa. È meno proprietà caloriche rispetto alla carne bovina e ha un contenuto ridotto di grassi e colesterolo, con elevate quantità di proteine e ferro.

La carne di coccodrillo: ha un gusto che ricorda il pollo e il pesce allo stesso tempo, con una consistenza delicata e un sapore leggermente salato e marino. È una carne magra, ricca di proteine e povera di grassi saturi. Ha un buon contenuto di vitamine del gruppo B e minerali come potassio e fosforo.

La carne di cammello: ha un sapore forte, spesso descritto come una combinazione di manzo e agnello, con un retrogusto leggermente dolce e speziato. È ricca di proteine Proprietà e povera di grassi, ma contiene elevate quantità di vitamina E e acidi grassi essenziali, come gli Omega-3 e Omega-6.

La carne di zebra: La carne di zebra è tenera, con un sapore dolce e selvatico, simile a quello del manzo ma con una nota di selvaggina. È una carne magra con basso contenuto di grassi e ricca di proteine, ferro e acidi grassi Omega-3.

La carne di renna: ha un sapore intenso e leggermente selvatico, con una consistenza morbida e succosa. È povera di grassi e ricca di proteine, ferro e vitamine del gruppo B, in particolare B12.

L’antilope: ha un sapore delicato ma intenso, paragonabile alla carne di cervo o alla selvaggina, con un retrogusto leggermente dolce e speziato. Molto magra, con basso contenuto di grassi e colesterolo. È anche ricca di proteine e ferro.

Abbiamo visto che oltre al loro gusto unico, da provare, molte di queste carni sono scelte per il loro profilo nutrizionale, spesso caratterizzato da un basso contenuto di grassi saturi e colesterolo, ma un elevato contenuto di proteine, vitamine (soprattutto del gruppo B) e minerali essenziali come il ferro e lo zinco.

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it